Foratura
La precisione e la qualità del foro dipendono da diversi fattori. Tra questi ci sono la durezza del materiale, l’avanzamento tecnologico delle strumentazioni e il livello di profondità del foro stesso. Design Cifsa dispone di strumentazioni e utensili innovativi per offrire la migliore qualità di lavorazione per ogni tipo di metallo: trapani a colonna, presse eccentriche e un centro di lavoro a controllo numerico. Realizziamo semilavorati e prodotti finiti, fornendo assistenza nella fase di progettazione del pezzo o del prodotto.
Foratura meccanica tubi acciaio
Design Cifsa esegue lavorazione di foratura tubi di ogni genere. Utilizziamo una tecnologia industriale che consente una lavorazione per asportazione di truciolo di massima precisione. Oltre alla foratura di tubi in acciaio, è ovviamente possibile lavorare altri materiali quali ferro, leghe leggere, alluminio e rame.
Forature per filettature
Come si esegue un foro che andrà ad ospitare viti e tasselli al proprio interno? Per realizzare un foro filettato, si parte da una foratura di diametro inferiore a quello che si desidera eseguire. In seguito, con un apposito utensile chiamato maschio, si rimuove il truciolo necessario a generare la sede della filettatura. L’operazione che consente di eseguire la filettatura all’interno del foro si chiama maschiatura.
Tipologie di foratura
A seconda delle caratteristiche di progetto, ogni foro ha una denominazione differente.
– cilindrico passante: attraversa completamente il materiale
– cilindrico cieco: non attraversa del tutto il materiale
– svasato: all’imboccatura presenta un piccolo tratto conico
– con lamatura: all’imboccatura presenta un diametro maggiore
– conico: le pareti sono inclinate
– a profili multipli: presenta al suo interno diversi diametri